È sì! È proprio quel momento lì. Gli sguardi sono tutti su di te, o potrebbero potenzialmente esserlo, cala il silenzio e d’improvviso è come se si accendesse una sorta di luce su di te che fa salire la temperatura corporea, il battito cardiaco, sudorazioni varie e la mente lancia un solo messaggio: BUIO TOTALE.

È una questione veramente di secondi, ma la maggior parte delle persone finisce in due modi: tagliando corto, farfugliando qualcosa e mostrando chiaramente il proprio disagio, oppure buttando qua e la parole e discorsi che diventano quasi infiniti, diventiamo prolissi e buttiamo qua e la concetti dilungandoci e portando chi ci ascolta a rendersi pensare "aspetta, cos'ha appena detto qualche secondo fa??"

Ti è mai capitato di dover improvvisare un discorso? A scuola, all’università, con gli amici, a lavoro. Come sarebbe andata se avessi saputo come gestire al meglio un discorso o una presentazione improvvisata? Non lo sapremo mai, indietro non si torna; ma possiamo, da oggi in poi, far si di non trovarsi più in una situazione simile.

In questo articolo scopriremo insieme cos'è davvero un discorso improvvisato, quando può capitarci di doverlo affrontare e perché imparare a gestirlo al meglio può rappresentare una svolta decisiva, non solo nella nostra comunicazione quotidiana, ma anche nella nostra crescita personale e professionale.

Discorso improvvisato: di cosa stiamo parlando?

Chiariamoci subito senza tanti giri di parole: c'è chi è più predisposto di altri? Certo che sì. Persone che nascono e crescono con un carattere più espansivo, più estroversi, più portati a sentirsi bene al centro dell'attenzione. È così, punto. MA ATTENZIONE: questo non vuol dire che non si possa arrivare a quel livello e addirittura superare la competenza di public speaking di chi nasce più predisposto. Certo che si può fare. La volontà si mangia il talento a colazione.

Perciò, cominciamo ad addentrarci all'interno della situazione.

Una festa inaspettata, una riunione aziendale improvvisa, un brindisi al matrimonio del nostro miglior amico, oppure una semplice presentazione di se stessi durante un colloquio di lavoro. Questi momenti, che chiamiamo impromptu speech, sono sfide silenziose e potenti che sanno svelare il cuore della nostra autenticità comunicativa.

Padroneggiare l'arte dell'improvvisazione significa possedere una chiave unica, capace di aprire porte inattese e illuminare sentieri nascosti. Significa trasformare l'ansia iniziale in energia creativa, la sorpresa in opportunità, il silenzio incerto in parole dense di significato. Non è semplicemente una competenza comunicativa, ma un vero e proprio superpotere relazionale, in grado di cambiare positivamente il corso di incontri, opportunità lavorative, amicizie e amori.

Un discorso improvvisato viene pronunciato con poca o nessuna preparazione, spesso con una conoscenza preliminare dell'argomento. È talvolta definito come discorso "a braccio" o "estemporaneo". Ad esempio, in classe, un insegnante potrebbe chiedere a uno studente di parlare brevemente su un argomento trattato nelle letture assegnate. In riunioni aziendali, potrebbe essere richiesto ai partecipanti di aggiornare rapidamente sullo stato di un progetto.

Suggerimenti per un discorso improvvisato

Se ti viene chiesto di parlare senza preavviso, considera questi consigli:

1.    Prendi appunti rapidi: Appena possibile, annota alcune idee chiave o parole che potrai sviluppare durante il discorso. Assicurati di avere chiari l'inizio e la conclusione, poiché sono le parti più importanti.

2.    Stabilisci il tono: Adatta il tono del discorso al contesto. In un matrimonio, un tono informale e divertente è appropriato, mentre in una conferenza aziendale è preferibile un tono più formale e professionale.

3.    Allenati regolarmente con la tecnica del "Table Topics":
Dedica ogni giorno qualche minuto a parlare per uno o due minuti su argomenti casuali. Questa tecnica, resa celebre dal club internazionale di public speaking Toastmasters, migliora la capacità di strutturare rapidamente un discorso e gestire l'ansia.

Scopriamolo insieme

Strutture per un discorso improvvisato

Una ricerca pubblicata dal Journal of Applied Psychology (Blume et al., 2013) mostra che le persone con competenze elevate nel public speaking sono percepite come più competenti, affidabili e autorevoli, influenzando positivamente la loro carriera e le relazioni interpersonali. Perché, dunque, non approfittarne per migliorare finalmente la propria competenza comunicativa e di conseguenza la propria posizione lavorativa?

 

Utilizzare una struttura predefinita, per allenarsi a preparare l’improvvisazione, può aiutarci a organizzare le idee rapidamente.

Ecco un paio di opzioni:

1.    Le 5 W: Ideale per parlare di una persona o di un evento specifico. Segui questo schema per dare coerenza al discorso:

o   Chi: Chi è coinvolto nell'evento o chi è presente.

o   Cosa: Di quale evento si tratta e quali sono gli obiettivi comuni.

o   Dove: Dove si svolge l'evento e come è iniziata l'iniziativa correlata.

o   Quando: L'importanza del momento e le prospettive future.

o   Perché: Il motivo della partecipazione dei presenti e il tuo coinvolgimento.

 

Ad esempio, in un discorso su un evento di raccolta fondi, potresti parlare di chi ha fondato l'organizzazione benefica, quali sono gli obiettivi, dove si sta dirigendo, quando si svolge l'evento e perché è importante.

2.    Approccio diplomatico: Adatto a occasioni formali, come conferenze aziendali. Inizia discutendo i vantaggi e gli svantaggi dell'argomento, poi concludi con una sintesi equilibrata. Questo rende il discorso informativo e ti consente di parlare più a lungo. Non temere le pause di riflessione durante l'esposizione.

 

Concludere un discorso improvvisato:

Ogni discorso improvvisato è un'opportunità. Sappiamo esattamente cosa succederà se non diremo nulla: niente. Non sappiamo invece quali possono essere i risvolti di una comunicazione chiara ed efficace. L’improvvisazione è l'occasione di lasciare un'impronta indelebile, di creare connessioni profonde, di trasformare un momento apparentemente casuale in un punto di svolta nella tua vita o in quella degli altri. Ricorda, saper improvvisare non è una questione di talento innato, ma di allenamento costante, fiducia in se stessi e coraggio nel mostrarsi autentici.

Non aspettare l'occasione perfetta: creala tu.
Inizia oggi stesso il tuo viaggio per diventare padrone dell'improvvisazione e scoprire quanto puoi essere sorprendente quando decidi di prendere la parola.

Prendi il coraggio e accetta la sfida:
Iscriviti al nostro percorso formativo dedicato all'arte dell'improvvisazione, e trasforma ogni momento inatteso nella tua occasione di brillare!

 

Ricorda, la pratica e la familiarità con diverse strutture discorsive possono migliorare la tua capacità di affrontare discorsi improvvisati con maggiore sicurezza ed efficacia.

 

Prepariamo il tuo metodo per improvvisare strategicamente?